Il possesso consiste nell’utilizzare una cosa e nel disporre, nei modi e con i poteri che la legge attribuisce ai titolari di diritti reali sulla cosa stessa (art.1140 cc). Il possessore è il titolare del bene.
La detenzione consiste nell’avere la totale disponibilità materiale di una cosa. Possessore e detentore possono anche essere due persone diverse infatti si può possedere una cosa sia direttamente sia per mezzo di altre persone, che assumono così la qualifica di detentori.
es. Rispetto ad un appartamento dato in locazione, il locatario (inquilino) è detentore, mentre il locatore (proprietario) è e resta possessore. Questo perché il possesso implica la titolarità di un diritto reale.
Che cosa si intende per possesso o detenzione?
Qual è la superficie imponibile ai fini TARI?
Quali sono i rifiuti urbani?
Quali sono i rifiuti speciali?
Come si compila la dichiarazione TARI?
Come si compone la tariffa?